

Consulenti con competenze consolidate negli ambiti di attività di riferimento.
Fornitura di servizi di supporto alle attività di progettazione e pianificazione.
Monitoraggio dei fabbisogni formativi e professionali di settori del terziario.
Formazione rivolta a diverse categorie di utenti.
Promozione dello sviluppo di nuova imprenditoria.
ART&S - Azione Ricerca Territorio e Sviluppo - è una società dinamica con sede a Perugia, specializzata in servizi di ricerca socio-economica, consulenza aziendale e formazione professionale.
Consulenti con competenze consolidate negli ambiti di attività di riferimento.
Fornitura di servizi di supporto alle attività di progettazione e pianificazione.
Monitoraggio dei fabbisogni formativi e professionali di settori del terziario.
Formazione rivolta a diverse categorie di utenti.
Promozione dello sviluppo di nuova imprenditoria.
ART&S - Azione Ricerca Territorio e Sviluppo - è una società dinamica con sede a Perugia, specializzata in servizi di ricerca socio-economica, consulenza aziendale e formazione professionale.
Nel dicembre 2024, ARTES ha preso parte al secondo Transnational Project Meeting (TPM) del progetto europeo BRIDGES, ospitato dal partner messicano ICAPET nella città di Oaxaca.
L’incontro ha riunito i rappresentanti delle organizzazioni partner provenienti da Argentina, Bolivia, Spagna, Grecia e Italia, rafforzando una collaborazione internazionale strategica per promuovere percorsi formativi innovativi nel settore dell’istruzione e formazione professionale (VET).
Durante il meeting sono stati presentati i risultati del Work Package 2 – “Analysis of dual programmes, business needs and sharing Platform”, che ha permesso di tracciare un quadro condiviso dei bisogni formativi e delle buone pratiche esistenti nei diversi contesti coinvolti.
I partner hanno inoltre avviato il lavoro sul prossimo step progettuale: la predisposizione del curriculum di pre-apprendistato, che sarà testato nei Paesi latinoamericani per favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro attraverso esperienze formative mirate e orientate alla pratica.
Il progetto BRIDGES continua così a rafforzare i legami tra formazione, imprese e territori, promuovendo l’occupabilità giovanile e l’innovazione educativa in una prospettiva globale.